Una serie di incontri fotografici dedicati ad argomenti specifici: dalla gestione delle immagini digitali alla macrofotografia
Questo corso non è realtà un singolo corso di fotografia ma una serie di moduli (che possono essere svolti anche singolarmente) dedicati a argomenti specifici.
L’obiettivo di questi incontri è quello di approfondire un genere fotografico (es: quali attrezzature usare per la fotografia di paesaggio? E per la macro, quali obbiettivi o accessori mi servono?) o dei software quali Lightroom o Photoshop ,
I moduli sono i seguenti:
- Dallo scatto alla elaborazione digitale , mercoledì 12 aprile 2023 dalle 20.00 alle 22.30
- Il ritratto fotografico, mercoledì 19 aprile 2023 dalle 20.00 alle 22.30
- Fotografare con i flash, mercoledì 10 maggio dalle 20.00 alle 22.30
- Adobe Lightroom, mercoledì 26 aprile 2023 dalle 20.00 alle 22.30
- Adobe Photoshop, mercoledì 3 maggio dalle 20.00 alle 22.30
- La fotografia di paesaggio, mercoledì 17 maggio dalle 20.00 alle 22.30
- La macrofotografia, mercoledì 19 aprile 2023 dalle 20.00 alle 22.30
Scontistiche:
- ai partecipanti del corso base di fotografia o a chi ha già partecipato ai miei precedenti corsi l’importo del singolo modulo viene scontato di 10 euro;
- se si partecipano ad almeno due incontri, ai successivi verrà riconosciuto lo sconto di 10 euro;
Di seguito la descrizione dei singoli incontri.
1 – Dallo scatto alla elaborazione digitale
Questo modulo è dedicato a chi vuole apprendere le nozioni indispensabili per gestire correttamente il proprio archivio di immagini fotografiche, partendo dal download delle foto dalla scheda di memoria, al backup, alla esportazione e pubblicazione per la stampa o i social.
Fotografare è bellissimo: ma, in un mondo digitale, è solo il primo passo. Dobbiamo scaricare le foto, fare il backup, sceglierle quali condividere sui social o stampare, fare il backup (l’ho già detto, vero???).
- Dallo scatto alla elaborazione digitale;
- RAW o Jpg: differenze tra i vari formati di file immagine;
- Come gestire il nostro archivio di immagini digitali;
- Scaricare e salvare le immagini dalle nostre fotocamere (ambiente Windows);
- Il backup delle foto (HD esterni, NAS);
- Catalogare le nostre immagini: quali software utilizzare per trovare e postprodurre le nostre immagini.
Numero di partecipanti max: 6;
Orario: 20.00 – 22.30
Costo del singolo modulo: 30 euro;
2 – Il ritratto fotografico
La fotografia di ritratto è un genere a se, in cui la tecnica passa (fino a un certo punto..) in secondo piano rispetto al lato emotivo e psicologico.
E’ un modulo quasi interamente di pratica: dopo una breve introduzione tecnica (utilizzo del diaframma per lo sfocato, uso di luci artificiali o flash) faremo delle foto in studio a un soggetto, lavorando sia sull’aspetto tecnico che emotivo della fotografia di ritratto.
Numero di partecipanti max: 5;
Orario: 20.00 – 22.30
Costo del singolo modulo: 50 euro;
3 – Fotografare con i flash : la magia della luce artificiale.
La luce artificiale (di un flash o di una luce continua) è in certe situazioni indispensabile per riuscire a realizzare le nostre immagini: ma, ed è questo l’obiettivo di questo incontro, è anche uno strumento creativo, che permette di realizzare effetti ed atmosfere difficilmente realizzabili con il solo utilizzo della luce naturale.
Argomenti dell’incontro:
- I flash speedlight e i flash da studio: differenze e caratteristiche;
- Usare i flash in manuale e in modalità TTL;
- Accessori per i flash: diffusori, stativi, gel colorati;
- Faremo delle prove in studio per comprendere le varie nozioni teoriche;
Numero di partecipanti max: 6;
Orario: 20.00 – 22.30
Costo del singolo modulo: 30 euro;
4 – Adobe Lightroom: Un software indispensabile per tutti i fotografi.
Una serata dedicata all’utilizzo di Adobe Lightroom, uno dei software più utilizzati dai fotografi professionisti e dai fotoamatori per gestire il proprio archivio fotografico e per l’elaborazione delle immagini fotografiche.
Argomenti dell’incontro:
- Gestire le immagini con Lightroom;
- Il catalogo di Lightroom: cos’è e come gestirlo;
- Il modulo libreria: catalogare le immagini e gestirle al meglio con tag, stelle, flag…
- Il modulo ritocco: ritoccare le immagini con Lightroom;
Numero di partecipanti max: 6;
Orario: 20.00 – 22.30
Costo del singolo modulo: 30 euro;
5 – Adobe Photoshop per fotografi : il software di fotoritocco più utilizzato dai professionisti.
Adobe Photoshop è uno dei software più utilizzati per il ritocco fotografico: dopo aver visto come gestire le immagini con Lightroom in questa serata vedremo gli strumenti base per il ritocco fotografico con Photoshop.
Argomenti dell’incontro:
- Cosa posso fare con Photoshop?
- Importare ed esportare immagini in Photoshop;
- I livelli e le maschere di livello;
- Le selezioni;
- Plugin per Photoshop;
- Le azioni;
Numero di partecipanti max: 6;
Orario: 20.00 – 22.30
Costo del singolo modulo: 30 euro;
6 – La fotografia di paesaggio
La fotografia di paesaggio è spesso il primo genere fotografico che si affronta: in questo modulo vedremo come affrontare al meglio questo genere fotografico, parlando sia di attrezzatura che di tecnica fotografica.
E’ un genere che, oltre a richiedere la giusta attrezzatura fotografica, richiede una conoscenza dei luoghi in cui si vuole fotografare: orari, meteo… tutte variabili da tenere in conto in questo genere fotografico.
Argomenti dell’incontro:
- Quale attrezzatura utilizzare nella fotografia di paesaggio: cosa mettere nello zaino?
- Obiettivi per la fotografia di paesaggio;
- I filtri (polarizzatori, UV, ND);
- I treppiedi;
- L’HDR;
- Utilizzare Lightroom (o altri software) per creare foto panoramiche;
Numero di partecipanti max: 6;
Orario: 20.00 – 22.30
Costo del singolo modulo: 30 euro;
7 – Piccolo è bello: l’affascinante mondo della macrofotografia
In questo modulo affronteremo l’affascinante mondo della macrofotografia, genere fotografico che, con la giusta attrezzatura, ci permette di fotografare soggetti molto piccoli, come insetti o particolari di oggetti.
- Cos’è la macrofotografia;
- Quale attrezzatura usare? Obiettivi macro, soffietto, prolunghe, slitte micrometriche…
- Il focus stacking
- Pratica in studio;
Oltre agli argomenti teorici faremo pratica in studio con le mie attrezzature (Nikon), utilizzando dei set creati per l’occasione.
Numero di partecipanti max: 6;
Orario: 20.00 – 22.30
Costo del singolo modulo: 30 euro;
Come iscriverti
Per iscriverti a uno o più dei moduli o per avere ulteriori informazioni puoi compilare il form sottostante o scrivermi direttamente a davidezugna@gmail.com