
L’ultima volta che ho visitato il Museo Ferroviario di Trieste è stato … qualche decade fa..
Ero veramente piccino ma ricordo bene di quanto mi abbiano affascinato i vari plastici con i trenini elettrici (mio papà è ex ferroviere, diciamo che parlar di treni era all’ordine del giorno a casa) e le varie “cianfrusalie” collezionate e raccolte dai vari appassionati che ruotano attorno al mondo della strada ferrata.
Vecchi biglietti, locandine, segnali, orari, oggetti vari…. e i vari modellini della Lima, della Rivarossi e della Marklin (chissà che non trovi in soffitta, sepolti sotto la polvere, i vari modellini che avevo…).
Appassionati che hanno contribuito a realizzare questo interessante museo cittadino (si trova in Campo Marzio, a Trieste) che vi invito assolutamente a visitare (e a cui va un sentito grazie per averci ospitato).
Il Museo Ferroviario di Trieste è stato scelto come location di un nuovo “Aperitivo Fotografico” organizzato dalla Associazione CentoFoto, associazione che ho iniziato a frequentare recentemente: un paio “scorci” all’interno del museo e, soprattutto, la collezione di vecchi vagoni ferroviari conservati sui binari esterni (la sede del museo era, una volta, una stazione ferroviaria, quella di Campo Marzio), han fatto da location per questo evento fotografico.
Il tema di questo incontro era il “Noir” (e questo museo, con la sua collezione di vagoni d’altri tempi, ben si prestava a svolgerlo) ma, lo dico subito, sono sicuramente andato fuori tema…. proponendo delle foto più “Hamiltoniane” che noir..
[row]
[column lg=”4″ md=”12″ sm=”12″ xs=”12″ ]
[/column]
[column lg=”4″ md=”12″ sm=”12″ xs=”12″ ]
[/column]
[column lg=”4″ md=”12″ sm=”12″ xs=”12″ ]
[/column]
[/row]
La modella, Elisa, truccata dalla MUA Giulia Cocolo, ben si è prestata a posare per i vari fotografi presenti all’evento (una ventina), indossando un bel abito gentilmente fornito da di BOOGALO vintage and more.
In questa pagina tutta la gallery